Cerchio blu CLOM 2

Il lavoro come segretaria studio medico: requisiti, mansioni, stipendio

21 Aprile 2025
Scopri come trovare lavoro come segretaria studio medico

Cerchi lavoro come segretaria studio medico? Ecco cosa dovresti sapere

In termini di carriere che è possibile intraprendere, i corsi di formazione gratuiti offrono un’ampia selezione di opportunità ai disoccupati. In questo articolo vorremmo però concentrarci su una in particolare: il lavoro come segretaria studio medico. Questa risulta infatti essere una solida scelta per chi è in cerca di impiego, grazie ad una combinazione di stipendio, facilità nel trovare lavoro e opportunità di carriera. Andiamo dunque ad esaminare più in profondità questa professione e le sue caratteristiche.

Cosa fa la segretaria di studio medico? Le principali mansioni

Iniziamo quindi cercando di capire di cosa si occupi esattamente una segretaria di studio medico. Questa è infatti una figura professionale di una certa importanza: non sarebbe eccessivo dire che essa sia fondamentale per il buon funzionamento di qualsiasi studio medico.

I suoi compiti, piuttosto ampi e variati, includono:

  • La comunicazione con i pazienti. Ciò vuol dire rispondere al telefono, registrare i messaggi, contattare i pazienti quando necessario e in generale fare da tramite tra loro e il medico;
  • La gestione degli appuntamenti. Una delle parti principali del lavoro come segretaria di studio medico è la gestione degli appuntamenti. È infatti questa figura che si occupa di organizzare, prenotare, confermare, cancellare e spostare le visite mediche in base alla disponibilità delle parti;
  • L’accoglienza. Allo stesso tempo, la segretaria, in uno studio medico, è anche la persona che accoglie i pazienti. Ciò vuol dire non solo registrare il loro arrivo, avvisare il dottore e comunicare eventuali ritardi, ma anche fornire informazioni e gestire malumori e reclami;
  • Le pratiche amministrative. La gestione delle pratiche amministrative è uno dei compiti più importanti di questa figura professionale. Compilare moduli, archiviare documenti, organizzare le cartelle cliniche… La segretaria svolge un ruolo chiave nel garantire il funzionamento amministrativo dello studio;
  • La gestione dei pagamenti. Similmente, è sempre su questa professionista che ricade la gestione del lato economico. Emettere ricevute e fatture, raccogliere i pagamenti e gestire le pratiche assicurative sono buoni esempi di ciò. Detto questo, la segretaria si occupa anche delle spese in uscita, gestendo l’inventario e garantendo che materiali e attrezzature siano sempre presenti.

Come diventare segretaria studio medico: requisiti e competenze

Ovviamente, ciò richiede che la segretaria per studio medico possieda una certa selezione di competenze, sia tecniche che trasversali.

Le prime, che possono essere apprese frequentando un corso per diventare segretaria di studio medico, come quello di CLOM a Milano, includono:

  • Le tecniche di front-office, ossia il “servizio clienti”. Accogliere i pazienti, rispondere alle loro domande, informarli su eventuali ritardi ecc.;
  • Le basi della comunicazione interpersonale. Saper comunicare in modo efficace, chiaro e conciso è fondamentale in questa professione;
  • Le tecniche di archiviazione dei dati. Come abbiamo detto, il lavoro segretaria di studio medico include la gestione di cartelle cliniche e altri documenti;
  • I principi di contabilità generale. La segretaria si occupa anche di gestire pagamenti in entrata ed uscita, e deve quindi essere familiare con le regole fondamentali che guidano le operazioni finanziarie;
  • Le basi dell’informatica d’ufficio. Ovviamente, per svolgere i suoi compiti la segretaria studio medico deve essere capace di usare i software e programmi rilevanti;
  • La legislazione sanitaria e quella sulla privacy. Esse sono infatti fondamentali per garantire un servizio corretto ed efficace, e tutelare sia lo studio che i pazienti;
  • Alcune basi di medicina, come la terminologia, i principi di igiene e i principali materiali e attrezzature. Queste sono necessarie per rendere più semplice ed efficace lo svolgimento delle sue attività.

Le più utili tra le competenze trasversali, ossia applicabili in più ambiti, sono invece:

  • Competenze informatiche;
  • Capacità organizzative;
  • Competenze relazionali;
  • Problem solving;
  • Precisione e attenzione ai dettagli;
  • Capacità di lavorare in modo autonomo.

Le principali caratteristiche del lavoro come segretaria studio medico

Spiegato quindi di cosa si occupi questa figura professionale, e di quali competenze abbia bisogno (e possa imparare frequentando un corso per segretaria studio medico) possiamo adesso passare ad analizzarne le principali caratteristiche, ossia:

  1. Gli orari di lavoro;
  2. Lo stipendio medio;
  3. Le opportunità di trovare impiego e di fare carriera.

Lavorare come segretaria studio medico: orari e tipo di contratto

Gli orari segretaria studio medico dipendono in gran parte dallo specifico luogo di lavoro. Studi medici diversi avranno infatti orari di apertura diversi: alcuni, ad esempio, operano solo di mattina, mentre altri sono aperti 24 ore su 24. Nella maggior parte dei casi, essi tendono però a seguire il comune 8 ore al giorno, dal Lunedì al Venerdì. Ciò vuol dire che una segretaria presso studio medico può generalmente aspettarsi un regolare lavoro da 40 ore la settimana, suddivise su 5 o a volte 6 giorni.

Detto questo, in aggiunta alla possibilità di orari differenti in base a quando lo studio medico è aperto, è opportuno ricordare che:

  1. È possibile lavorare anche con contratto part-time, che solitamente si traduce in 20-30 ore settimanali;
  2. Alcuni studi, soprattutto quelli aperti anche durante la notte e nei weekend, offrono orari più flessibili.

La segretaria studio medico quanto guadagna?

Lo stipendio medio segretaria studio medico si aggira sui 1600 euro al mese. Detto ciò, è opportuno notare che questa è soltanto la media tra gli stipendi. Come in qualsiasi altra carriera, la cifra effettiva è infatti influenzata da esperienza, competenze, dall’importanza dello studio medico presso cui si lavora, come anche da altri elementi, tra cui la città dove si vive e la domanda, oltre, ovviamente, al tipo di contratto, a tempo pieno o part time. In generale, si può dire che lo stipendio di una segretaria studio medico:

  • Parte dai 1200 euro al mese per una segretaria studio medico senza esperienza;
  • Può arrivare fino ai 2000 euro al mese per una segretaria professionista, dotata di ampia esperienza, competenze, e che lavori presso uno studio di prestigio;
  • Nel caso del part time, queste cifre vanno invece dagli 800 ai 1600 euro al mese.

Prima di concludere, è però opportuno notare che questi sono solo valori indicativi. In certe situazioni, ad esempio nel settore privato, la retribuzione può anche crescere considerevolmente, arrivando ai 3000 euro al mese o persino di più. Come abbiamo detto, sono molti i valori che influenzano questo calcolo, esperienza in primis, e non è raro che una segretaria competente guadagni cifre superiori alla media.

Trovare lavoro e far carriera da segretaria di studio medico

Per concludere, dobbiamo anche considerare due ultimi temi: la facilità nel trovare impiego, e le opportunità di carriera. Questi sono infatti elementi importanti nella scelta di un mestiere, e meritano di essere analizzati.

Per quanto riguarda le opportunità di carriera, ad esse abbiamo già accennato. Una segretaria professionista potrà infatti trovare impiego più facilmente e presso studi più importanti, portando così a stipendi maggiori. In particolare, il settore privato può essere un’ottima destinazione a cui puntare: l’accesso è spesso più difficile, in quanto richiede sia esperienza che un’ampia selezione di competenze, ma al contempo offre anche una retribuzione assai più elevata.

Parlando invece della facilità nel trovare impiego, questo è uno dei vantaggi principali del diventare segretaria di studio medico. Le opzioni includono, solo per fornire una breve lista:

  • Ospedali;
  • Ambulatori;
  • Cliniche, sia pubbliche che private;
  • Studi veterinari;
  • Studi dentistici;
  • Studi oculistici;
  • Studi pediatrici;
  • Studi neurologici;
  • Studi psichiatrici.

E questi sono solo alcuni esempi! Esiste infatti un’enorme varietà di studi medici, e la segretaria può trovare lavoro presso qualunque di essi. Oltre al garantire una certa libertà di scelta, ciò ha però un ulteriore, e molto importante vantaggio: la domanda rimane sempre elevata. Come abbiamo detto, la segretaria svolge un ruolo fondamentale, ed quindi una figura obbligatoria in qualsiasi studio medico. Di conseguenza, essa è anche molto ricercata, in quanto gli studi medici ne hanno sempre bisogno. Ciò vuol quindi dire che trovare lavoro come segretaria studio medico tende ad essere piuttosto facile.

Il nostro lavoro si può fare in un solo modo:
insieme e con passione.

newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbero interessarti:

Corsi di formazione CLOM
Corsi di formazione
Gratuiti e a pagamento; 100% orientati al ricollocamento lavorativo e alla formazione pratica e professionale. Investi sulle tue conoscenze.
Servizi per aziende CLOM
Servizi per le aziende

Consulenza personalizzata, affiancamento nell’inserimento di nuove
risorse e informazioni su finanziamenti per la crescita aziendale.

Servizi per privati CLOM
Servizi per i privati

Attività gratuite di coaching e bilancio delle competenze. Orientamento nella valorizzazione del profilo e delle potenzialità lavorative.

Vuoi saperne di più?