Cerchio blu CLOM 2

Scegliere una scuola di sartoria: a cosa dovresti fare attenzione?

23 Maggio 2025
Scegliere una scuola di sartoria: a cosa dovresti fare attenzione?

Scopri quali caratteristiche dovrebbe avere una scuola di sartoria

Negli ultimi anni, quella della scuola di sartoria è emersa come una delle principali opzioni a disposizione dei disoccupati in cerca di impiego. Essa offre infatti la possibilità di imparare un mestiere che:

  • Risulta abbastanza semplice e veloce da apprendere, e non sono richiesti né anni di studio né competenze, conoscenze o diplomi specifici per iscriversi;
  • Garantisce un’ampia varietà di opzioni in termini di carriera, dal lavoro in proprio a quello per grandi aziende o atelier di alta moda;
  • Offre un lavoro stabile, serie possibilità di carriera, e stipendi che possono anche arrivare ad essere piuttosto elevati.

In breve, il corso per sarta costituisce certamente un’opportunità di un certo valore per chi vuole apprendere un mestiere ed iniziare una nuova carriera.

Detto ciò: come si fa a scegliere il corso? Come abbiamo detto, i corsi sartoria sono ormai diventati un’opzione riconosciuta ed apprezzata, portando quindi alla creazione di una varietà di percorsi differenti. Di conseguenza, stabilire quali di essi forniscano la formazione migliore e più completa diventa piuttosto importante. Frequentare un corso di qualità maggiore renderà infatti molto più semplice sia la ricerca di un impiego che lo svolgimento del lavoro.

In questo articolo andremo dunque ad esaminare le caratteristiche che dovrebbe possedere un buon corso di taglio e cucito, evidenziando quali siano gli elementi più importanti a cui si dovrebbe fare attenzione e offrendo anche un esempio pratico di come dovrebbe funzionare uno di questi corsi.

Quali caratteristiche dovrebbe avere una buona scuola di sartoria?

Iniziamo dunque esaminando quali siano le caratteristiche che si dovrebbero cercare in un corso di sartoria, concentrandoci in particolare su quegli elementi che risultano necessari a rendere uno di questi corsi particolarmente utile o vantaggioso per i disoccupati

1. L’accessibilità

In primis abbiamo l’accessibilità. Questa è infatti una caratteristica assolutamente fondamentale in un corso di formazione per disoccupati, e non dovrebbe essere ignorata. 

In breve, il corso, in quanto progettato per fornire le basi di un mestiere a chiunque ne abbia bisogno, dovrebbe essere facilmente accessibile. Ciò permette a chiunque lo desideri di iscriversi ed imparare, garantendo così una concreta opportunità di iniziare una nuova carriera ai disoccupati.

Tipicamente, l’accessibilità può assumere due forme:

  1. L’essere completamente gratuito per i disoccupati, cosa che spesso succede per i corsi da sarta finanziati dalle regioni;
  2. Il non richiedere alcun tipo di diploma, esperienza o competenze pregresse per iscriversi, il che spesso si traduce nell’essere un corso di cucito per principianti.

Vale peraltro la pena di notare che queste due forme di accessibilità non sono mutuamente esclusive, anzi. Molti corsi offrono infatti entrambi questi vantaggi, rendendoli quindi particolarmente utili per chi vuole studiare sartoria.

2. La completezza e l’efficacia

Per quanto l’accessibilità possa essere importante, essa non è però l’unico elemento che dovrebbe essere considerato. Altrettanto fondamentale è infatti il fatto che il corso gratuito di cucito sia completo ed efficace

L’importanza della formazione è piuttosto ovvia: se non si conoscono tecniche, strumenti e materiali svolgere il lavoro da sarta sarà quasi impossibile. Che il corso possa fornire tutte queste conoscenze è quindi di fondamentale importanza. Un buon corso base di cucito garantirà che il partecipante sia ben preparato e pronto ad iniziare a lavorare senza problemi. Al contrario, un programma di scarsa qualità lascerà il frequentante impreparato su uno o più punti, e gli renderà più difficile il compito di trovare e mantenere un impiego, costringendolo così a sprecare tempo e denaro per rimediare a questi buchi nelle sue conoscenze.

Idealmente un corso sartoria dovrebbe quindi:

  • Garantire che le sue lezioni siano attentamente ideate e progettate, in maniera tale da trattare tutti gli argomenti più utili e importanti. In particolare, i partecipanti dovrebbero avere una formazione il più completa possibile, garantendo la conoscenza degli elementi di base;
  • Fornire docenti esperti e capaci, dotati di ampia esperienza sia come insegnanti che nell’ambito della sartoria. Ciò permette di garantire un elevato livello di qualità e completezza nelle lezioni. 

3. La formazione pratica

La formazione nei corsi di sartoria dovrebbe però possedere un altro elemento, ossia la presenza di esercitazioni pratiche. Questo è infatti un mestiere in cui l’apprendimento teorico non è sufficiente per imparare davvero cosa fare. Al contrario, le lezioni di sartoria dovrebbero permettere ai partecipanti di esercitarsi e sperimentare come si svolga questo lavoro.

In termini pratici, ciò vuol dire che un corso da sarta che offre esercitazioni, simulazioni, la realizzazione di un progetto o altre attività simili è preferibile ad un corso che non lo fa. Queste opportunità di apprendimento pratico sono infatti utilissime, e possono risultare enormemente vantaggiose all’inizio della propria carriera.

4. La brevità

Quello della velocità e brevità è un vantaggio spesso sottovalutato, anche perché può tradursi in uno scarso livello di qualità. Se il corso è però efficace, e offre una formazione concreta, allora una durata limitata può essere utilissima.

Uno dei principali vantaggi dei corsi di formazione per disoccupati è infatti il fatto che essi sono piuttosto brevi. Dove altri percorsi formativi richiedono anni di frequenza o centinaia di ore, i corsi di cucito possono durare solo poche settimane. Ciò è piuttosto importante, in quanto permette ai disoccupati di mettersi subito alla ricerca di un impiego. In parole povere, un corso breve significa minimizzare il tempo che si passa da disoccupati, fornendo la formazione necessaria a trovare un lavoro nel minor tempo possibile. Al tempo stesso, un buon corso di sarta garantisce anche tutte le competenze richieste per svolgere al meglio questo mestiere, indifferentemente dalla sua durata. Di conseguenza, la combinazione di brevità e completezza è una delle caratteristiche più utili che si possano trovare.

5. L’accreditamento

Concludiamo infine menzionando l’accreditamento. Alcuni corsi di cucito per principianti sono infatti realizzati da enti accreditati dalle Regioni

Questo tipo di riconoscimento è importante per due motivi. Innanzitutto, esso viene concesso agli enti i cui corsi risultano particolarmente efficaci nell’inserire i partecipanti nel mondo del lavoro. In un certo senso si potrebbe quindi considerare un “marchio di qualità”, che può aiutare a distinguere quali percorsi formativi siano davvero buoni. In secondo luogo abbiamo invece le certificazioni delle competenze. Queste sono dei documenti rilasciati dai corsi riconosciuti, e servono a dimostrare che il possessore ha davvero acquisito le competenze necessarie per svolgere un lavoro. Le certificazioni sono quindi piuttosto utili nella ricerca di un impiego, e possono elevare considerevolmente la propria candidatura.

In sostanza, si può quindi dire che il riconoscimento da parte delle Regioni sia uno dei tratti più importanti per una scuola di sartoria. La sua presenza garantisce infatti un elevato livello di qualità e rende più facile trovare impiego. A tal riguardo bisogna inoltre notare che molto spesso i corsi riconosciuti sono anche corsi gratuiti, rendendo quindi la presenza dell’accreditamento ancora più importante.

Un esempio: il corso per diventare sarta di CLOM

Fino ad ora abbiamo visto che caratteristiche dovrebbe possedere una buona scuola di sartoria. Ma, in termini pratici, come dovrebbe funzionare un corso del genere? Come si uniscono questi elementi, e che aspetto ha il corso di cucito ideale? Per rispondere a queste domande andremo ad esaminare un esempio specifico, ossia il corso di sartoria professionale organizzato da CLOM a Milano. Questo presenta infatti tutte le caratteristiche che abbiamo fin qui discusso, fornendoci così un quadro piuttosto chiaro:

  • Innanzitutto, il corso è estremamente accessibile. Adatto anche ai principianti, non richiede competenze o conoscenze pregresse, ed è completamente gratuito per tutti i disoccupati residenti in Lombardia;
  • In secondo luogo è anche estremamente efficace. Secondo i dati, più dei due terzi dei partecipanti trova lavoro nel settore della modellistica sartoriale nel giro di un anno. In aggiunta a ciò il corso è accreditato da Regione Lombardia, garantendone la qualità e il rilascio dell’utile certificazione delle competenze;
  • Infine, è anche piuttosto breve, con una durata di sole 150 ore. Di queste ben 74 sono però dedicate ad esercitazioni ed attività pratiche.

Come si può vedere, si tratta quindi di un’ottima combinazione, che rappresenta il corso taglio e cucito ideale: accessibile, breve, ma ben realizzato e capace di fornire le competenze necessarie. Detto ciò, il corso di CLOM presenta anche un ultimo elemento che può risultare molto utile ai disoccupati, ossia l’assistenza nell’orientamento al lavoro. Questa è offerta a chiunque partecipi ad un corso per disoccupati CLOM, e consiste in una serie di servizi mirati ad aiutare il frequentante a trovare impiego, come la revisione del curriculum, la preparazione al colloquio, il bilancio delle competenze e il sostegno nella ricerca. Questo tipo di servizi può quindi essere visto come una sorta di bonus aggiuntivo, che può aiutare a stabilire quale corso scegliere.

Il nostro lavoro si può fare in un solo modo:
insieme e con passione.

newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbero interessarti:

Corsi di formazione CLOM
Corsi di formazione
Gratuiti e a pagamento; 100% orientati al ricollocamento lavorativo e alla formazione pratica e professionale. Investi sulle tue conoscenze.
Servizi per aziende CLOM
Servizi per le aziende

Consulenza personalizzata, affiancamento nell’inserimento di nuove
risorse e informazioni su finanziamenti per la crescita aziendale.

Servizi per privati CLOM
Servizi per i privati

Attività gratuite di coaching e bilancio delle competenze. Orientamento nella valorizzazione del profilo e delle potenzialità lavorative.

Vuoi saperne di più?