Cerchio blu CLOM 2

Consigli per cambiare lavoro: come fare in step pratici

21 Maggio 2025
Cambiare lavoro: come fare in pochi step? Guida pratica

Guida completa al cambiare lavoro: come fare per riuscirci con successo

Quello di cambiare posto di lavoro è un desiderio piuttosto comune al giorno d’oggi. I motivi dietro questa scelta sono numerosi e variegati, come anche le soluzioni che è possibile adottare. Quello che non cambia è però il fatto che si tratta di una decisione di grande importanza. Cambiare mestiere può essere un’opportunità, un’occasione per migliorare la propria situazione, ma è anche una scelta che non dovrebbe essere presa alla leggera. Essa significa infatti doversi mettere alla ricerca di una nuova carriera, con tutto ciò che questo comporta.

In questo articolo vogliamo dunque andare ad esplorare più in profondità tale tema, cercando di far luce sui principali argomenti legati alla scelta di cambiare lavoro: come fare, per quali motivi si può giungere a questa decisione, quando si può iniziare una nuova carriera, e alcuni consigli utili.

I motivi per cui si può decidere di cambiare lavoro

Iniziamo dunque cercando di capire perché cambiare lavoro: cosa può indurre tale scelta? Come abbiamo detto, i motivi sono numerosi, e dipendono in gran parte dallo specifico contesto in cui ci si trova. Detto ciò, possiamo però individuare alcune ragioni particolarmente comuni:

  • Allontanarsi da un ambiente di lavoro tossico. Operare in un ambiente di lavoro tossico può avere effetti negativi sulla salute di un individuo. Non è quindi raro che chi si trova in tale situazione decida di mettersi in cerca di un nuovo impiego. Più in generale, motivi di salute sia fisica che mentale sono una comune (e ottima) ragione per cambiare lavoro;
  • Il desiderio di dedicarsi alla propria passione. Un’altra possibilità molto comune è quella di voler realizzare un desiderio, dedicandosi alla propria passione. Il voler cambiare lavoro può infatti essere dovuto alla volontà di intraprendere una nuova carriera in un nuovo settore, più consono ai propri interessi;
  • La ricerca di un posto che offra opportunità migliori. Altrettanto di frequente, la scelta può anche essere dovuta a motivi più pratici. Se il proprio lavoro non paga abbastanza o non offre opportunità di carriera, allora può valere la pena di cercarne uno che dia delle maggiori opportunità;
  • La mancanza di soddisfazione personale. Può anche accadere che il proprio lavoro non sia soddisfacente per altri motivi. Potrebbe essere noioso, poco stimolante, o semplicemente poco adatto e incapace di fornire opportunità di crescita personale e professionale. In questi casi molti lavoratori decidono non solo di cambiare luogo di lavoro, ma spesso anche carriera;
  • La perdita del proprio impiego. Ovviamente, è anche necessario menzionare la possibilità di un cambiamento di mestiere involontario. Licenziamento, chiusura dell’impresa per cui si lavorava, o più semplicemente una situazione poco stabile possono obbligare una persona a cambiare lavoro.

30 o 50 anni: quando si può cambiare mestiere?

Ci sono quindi diversi motivi, sia professionali che personali, che possono indurre la voglia di cambiare lavoro. Naturalmente, il tema di cosa fare per ottenere un nuovo impiego è di centrale importanza, e con esso anche un’altra domanda: a che età si può cambiare lavoro? È infatti una preoccupazione molto comune, che al di sotto o al di sopra di una certa età non valga la pena di cambiare impiego

In realtà, quello dell’età è un argomento privo di alcun senso. Non c’è un periodo specifico della propria vita in cui il cambiare un lavoro sia più facile o difficile. Piuttosto, ogni età ha le sue sfide, ma anche i suoi vantaggi. Un over 50, per esempio, possiede ampia esperienza, ma potrebbe aver bisogno di aggiornarsi o imparare nuove competenze, soprattutto in ambito informatico. Un lavoratore di 30 anni sarà invece privo dell’esperienza che molte aziende desiderano, e via dicendo.

In sostanza, il problema dell’età non dovrebbe influire sulla decisione di cambiare lavoro. Non c’è un limite, o un’età massima o minima al di là dei quali trovare un nuovo impiego diventa impossibile. Cambiare carriera è altrettanto possibile a 50 anni di quanto lo sia a 30 o 40. Piuttosto, età differenti comportano situazioni differenti, che devono essere valutate a modo proprio. 

Cambiare lavoro: come fare? I suggerimenti per semplificarsi la vita

Passiamo adesso alla domanda centrale: cosa fare per riuscire a trovare un nuovo impiego? Una volta che si è deciso “voglio cambiare lavoro” cosa bisogna fare, in termini pratici?

Ecco alcune indicazioni utili:

  • Valutare la propria situazione. Il primo passo consiste infatti nel capire cosa si può fare. Qual è la propria situazione economica? Quanto è urgente trovare un nuovo impiego? Si vuole cambiare carriera, o solo posto di lavoro? Questi sono alcuni esempi di domande che bisognerebbe porsi per decidere cosa fare;
  • Aggiornare il CV. Uno step molto importante, ma spesso dimenticato, è quello di aggiornare il curriculum. Inserire esperienze e conoscenze guadagnate è infatti importante per renderlo più interessante per un potenziale nuovo datore di lavoro. A tal riguardo, ricordiamo inoltre che personalizzare il CV in base al posto per cui ci si candida è spesso una buona idea;
  • Esaminare le proprie competenze, opportunità e desideri. Questo si sovrappone in parte con il valutare la propria situazione, ma è comunque un passo fondamentale. Una volta presa la decisione di cambiare lavoro bisogna infatti considerare le proprie possibilità in termini pratici. Che impiego si può trovare con le proprie competenze attuali? Le opportunità a cui si può accedere sono in linea con i propri desideri? È necessario imparare o aggiornarsi?
  • Imparare. Collegato al punto di cui sopra, seguire dei corsi di formazione è spesso un’ottima idea. Questi possono servire per aggiornare le proprie competenze, o apprenderne di nuove. Se poi si vuole entrare in un nuovo settore, i corsi sono assolutamente fondamentali;
  • Non arrendersi. L’ultimo suggerimento da menzionare potrà sembrare un po’ scontato, ma è comunque qualcosa da ricordare. Cambiare lavoro può non essere un compito semplice, e spesso richiede tempo. Perseverare e non arrendersi alle prime difficoltà è dunque una delle cose più importanti che si possono fare.

Lo strumento fondamentale di chi desidera iniziare una nuova carriera: i corsi di formazione

Prima di concludere l’articolo, vale però la pena di tornare brevemente su un punto che abbiamo già discusso: i corsi di formazione professionale. Abbiamo già accennato ad essi e a come possano essere uno strumento molto vantaggioso. Tuttavia, questo è un tema che merita più attenzione.

I corsi per la formazione lavoro sono infatti particolarmente preziosi per chi intenda dare inizio ad una nuova carriera per una serie di motivi:

  • Sono piuttosto brevi, generalmente sulle 150 ore di durata. Ciò vuol dire che richiedono solo poche settimane per essere completati, cosa di grande valore per chi ha bisogno di potersi mettere in cerca di un nuovo impiego in fretta;
  • Similmente, la maggior parte di essi sono anche estremamente accessibili. Privi di requisiti di accesso come diplomi o competenze specifiche, molti di essi permettono a chiunque di iscriversi. Particolarmente interessanti, da questo punto di vista, sono i corsi gratuiti per disoccupati, che sono, appunto, completamente gratuiti per i disoccupati;
  • Tendono ad essere piuttosto efficaci nel fornire le competenze necessarie ad intraprendere una nuova carriera. I corsi accreditati, in particolare, offrono un livello di qualità molto elevato e rilasciano certificazioni delle competenze riconosciute dalle Regioni;
  • Alcuni enti che si occupano di organizzare corsi per la formazione professionale offrono anche servizi di orientamento al lavoro. Questo è il caso, ad esempio, di CLOM a Milano, che garantisce l’accesso ad attività come il bilancio delle competenze, la revisione del CV, e l’assistenza diretta nella ricerca a chi frequenta i suoi corsi professionali gratuiti per disoccupati.

Cambiare lavoro: come fare, cosa fare, quando e perché in poche parole

Vediamo quindi di riassumere:

  • Quella di cambiare posto di lavoro è una scelta molto comune, che può essere dovuta ad una varietà di ragioni. Questi sono tipicamente personali o professionali, come anche motivi di salute o di forza maggiore;
  • Mettersi alla ricerca di un nuovo posto di lavoro è qualcosa che si può fare ad ogni età. Non ci sono limiti massimi o minimi, o un intervallo specifico. 30, 40 o 50 anni, cambiare lavoro è sempre possibile, anche se le sfide che si andranno ad affrontare saranno leggermente differenti;
  • Per quanto riguarda il problema del “cambiare lavoro come fare?”, ci sono alcuni suggerimenti che è possibile seguire. In particolare, esaminare attentamente la situazione, assicurarsi di aver aggiornato il proprio CV, e perseverare di fronte alle difficoltà sono alcuni consigli semplici, ma importanti;
  • La formazione gioca un ruolo fondamentale per chi intende cambiare carriera. I corsi di formazione gratuiti, in particolare, sono uno strumenti di enorme importanza, di cui si dovrebbe fare uso qualora possibile.

Il nostro lavoro si può fare in un solo modo:
insieme e con passione.

newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbero interessarti:

Corsi di formazione CLOM
Corsi di formazione
Gratuiti e a pagamento; 100% orientati al ricollocamento lavorativo e alla formazione pratica e professionale. Investi sulle tue conoscenze.
Servizi per aziende CLOM
Servizi per le aziende

Consulenza personalizzata, affiancamento nell’inserimento di nuove
risorse e informazioni su finanziamenti per la crescita aziendale.

Servizi per privati CLOM
Servizi per i privati

Attività gratuite di coaching e bilancio delle competenze. Orientamento nella valorizzazione del profilo e delle potenzialità lavorative.

Vuoi saperne di più?