I corsi con inserimento lavorativo: come trovare facilmente un impiego
Per chi cerca un impiego, i corsi di formazione gratuiti per disoccupati sono uno strumento di fondamentale importanza. Offrendo la possibilità di imparare un nuovo mestiere in modo facile e veloce, essi facilitano enormemente l’ingresso nel mondo del lavoro. Questo non è però l’unico modo in cui possono aiutare un disoccupato a trovare impiego. Alcuni di essi sono infatti corsi con inserimento lavorativo, ossia realizzati in modo da fornire percorsi di orientamento e di inserimento capaci di semplificare ulteriormente la ricerca di un lavoro. Ma quali vantaggi offrono i corsi di formazione, di preciso, e in cosa consiste l’inserimento lavorativo? Se vuoi scoprire la risposta a queste domande, allora continua a leggere. In questo articolo andremo infatti ad esaminare nel dettaglio perché vale la pena di iscriversi ai corsi per disoccupati, e come possono aiutarti nel trovare lavoro.
Cosa sono i corsi gratuiti per disoccupati?
Iniziamo quindi parlando di cosa siano i corsi di formazione per disoccupati. Come abbiamo accennato, questi sono infatti un ottimo modo per imparare un mestiere.
In poche parole, si tratta di corsi di formazione per lavorare, ideati, come implica il nome, per aiutare chi non ha un impiego. Essi sono principalmente definiti da due caratteristiche, ossia la gratuità e la brevità. Entrambi sono elementi importanti, in quanto servono a massimizzarne l’accessibilità:
- Come si può immaginare, l’essere corsi gratuiti li rende particolarmente interessanti per un disoccupato. La possibilità di accedervi senza dover pagare alcun prezzo è infatti un’enorme vantaggio. Detto questo, è opportuno fare un piccolo chiarimento: i corsi sono completamente gratuiti, ma solo per i disoccupati residenti nella Regione di riferimento. Questa mancanza di costi d’accesso è dovuta ai finanziamenti provenienti dalle Regioni, che peraltro agiscono anche come marchio di qualità. Le Regioni vigilano infatti sugli enti riconosciuti per garantire che i loro corsi siano completi ed efficaci. In effetti, non è raro che l’80-90% dei partecipanti ad uno di essi trovi lavoro in meno di un anno;
- Parlare di brevità potrebbe sembrare strano, ma in realtà questa è una caratteristica fondamentale dei corsi per disoccupati gratuiti. Per chi non ha un impiego, riuscire a trovare un nuovo lavoro il prima possibile è infatti di enorme importanza. Molto spesso questo può però precludere la possibilità di imparare un nuovo mestiere: percorsi formativi come quello del cuoco, della sarta o del tecnico di amministrazione del personale, solo per citare alcuni corsi esistenti, richiedono infatti centinaia di ore di formazione presso scuole specializzate. Al contrario, i corsi gratuiti richiedono solo poche settimane di lezioni per fornire le basi e le competenze necessarie. Posto che, come abbiamo mostrato poco sopra, la qualità della formazione rimane elevata, i corsi risultano quindi essere un’ottima opzione per chi vuole imparare un lavoro in poco tempo.
Quali sono i vantaggi del frequentare un corso gratuito per disoccupati?
Abbiamo quindi visto che i corsi per disoccupati possono essere uno strumento molto prezioso. La combinazione dell’essere gratuiti e piuttosto brevi li rende infatti estremamente efficaci nell’aiutare i partecipanti ad apprendere un mestiere. Al di là di ciò, questi corsi offrono però anche altri vantaggi piuttosto importanti a chi si iscrive. In particolare:
- In quanto ideati come corsi di formazione per il lavoro, essi cercano di massimizzare l’accessibilità. Oltre ad essere gratuiti per i disoccupati, questi corsi non impongono infatti alcun tipo di requisito per iscriversi. In altre parole, non servono competenze o conoscenze specifiche, né esperienze pregresse. Chiunque è libero di partecipare;
- Come abbiamo accennato poco sopra, i corsi garantiscono un elevato livello di qualità, a dispetto della breve durata. Questo è reso possibile grazie a due fattori: il programma e i docenti. Il primo è attentamente studiato e realizzato in maniera tale da fornire tutte le competenze più utili ed importanti per svolgere un mestiere. I secondi sono invece selezionati dagli enti organizzatori per garantire che siano esperti del settore, dotati di ampia esperienza, ma anche capaci nell’insegnamento;
- L’importanza dell’esperienza pratica non dovrebbe essere sottovalutata nella formazione. Di conseguenza, i corsi formativi per disoccupati garantiscono che una buona parte del loro percorso sia dedicata a lezioni pratiche. Esercitazioni, test e simulazioni costituiscono fino a metà delle ore di formazione di uno di questi corsi, così che i partecipanti possano guadagnare esperienza pratica ed essere più preparati per il loro ingresso nel mondo del lavoro;
- Infine, è opportuno menzionare le certificazioni delle competenze. I corsi gratuiti con attestato non sono rari, ma quelli accreditati offrono un documento particolarmente importante. A differenza dei normali attestati di partecipazioni, le certificazioni delle competenze sono infatti riconosciute dalle Regioni. Ciò vuol dire che essi agiscono come un “marchio di qualità”, dimostrando che il partecipante ha superato un apposito esame e dimostrato di aver acquisito le competenze richieste dalla professione oggetto del corso. Come si può immaginare, una certificazione di questo tipo può quindi essere di grande utilità nell’elevare la propria candidatura.
Cosa offrono in più i corsi gratuiti con inserimento lavorativo?
I corsi di formazione con inserimento lavorativo spiccano però tra gli altri in termini di benefici offerti. In aggiunta a tutti gli altri vantaggi di cui abbiamo discusso finora, essi offrono infatti un altro elemento di fondamentale importanza: la possibilità di un inserimento lavorativo. In altre parole, alcuni di questi corsi si concludono offrendo ai partecipanti la possibilità di accedere a percorsi di orientamento lavorativo. Questo è il caso, ad esempio, di CLOM a Milano, i cui corsi di formazione e lavoro sono accompagnati da una serie di servizi di orientamento ed inserimento. Questi includono, solo per citarne alcuni:
- Il bilancio delle competenze, utile per fare il punto della situazione e capire quali possibilità si ha a disposizione;
- Il coaching e le opportunità formative, necessarie per apprendere nuove conoscenze e competenze;
- Lo scouting, ossia l’assistenza diretta nella ricerca di un impiego;
- La revisione del CV, in maniera tale da aggiornarlo, migliorarlo ed adattarlo agli specifici bisogni;
- La preparazione al colloquio di lavoro, per non commettere errori ed essere preparati al meglio.
Si tratta, insomma, di una serie di attività che possono aiutare considerevolmente nell’inserimento lavorativo, e la cui importanza non dovrebbe essere sottovalutata.
Cerchi impiego? Allora approfitta dei corsi con inserimento lavorativo
In conclusione, se stai cercando un impiego i corsi con inserimento lavorativo sono davvero una delle opzioni migliori a tua disposizione. Come abbiamo visto essi sono estremamente accessibili, ma anche molto efficaci, offrendo concrete possibilità di trovare lavoro. In particolare, questi corsi permettono di accedere a strumenti ed attività di grande utilità per la ricerca, che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento. In sostanza, ad iscriversi ad un corso con inserimento lavorativo per disoccupati non c’è nulla da perdere e tutto da guadagnare.