Scopri perché dovresti iscriverti ai corsi di formazione per adulti
I corsi di formazione per adulti sono uno strumento di fondamentale importanza per i disoccupati. Questa è un’affermazione piuttosto comune, che abbiamo spesso utilizzato nei nostri articoli. Ma cosa significa veramente? Per quale motivo questi corsi sono così importanti?
In questo articolo andremo quindi a cercare di esaminare tale argomento più nel dettaglio, discutendo di:
- Cosa sono i corsi professionali per adulti;
- A cosa servono;
- Quali sono le loro caratteristiche principali;
- Cosa li rende così importanti per gli adulti disoccupati;
- Perché sono un’opportunità di valore e come mai non bisogna vergognarsi di farne uso.
Ciò ci aiuterà a fornire un’immagine più precisa e completa dell’argomento, che evidenzi i benefici che questi corsi offrono e chiarisca i motivi per cui sono considerati di tale utilità.
I corsi di formazione per adulti: cosa sono e a cosa servono?
Iniziamo quindi da una semplice domanda: cosa sono i corsi formazione per adulti? Come si capisce dal nome, si tratta di corsi di formazione ideati per un pubblico adulto. Ma cosa vuol dire in termini pratici?
In sostanza, i corsi di formazione sono un tipo di percorso di inserimento al lavoro. Essi consistono in una serie di lezioni ideate per fornire ai partecipanti le basi di un mestiere. In altre parole, questi corsi sono un modo per apprendere un nuovo lavoro in maniera facile e veloce. Da questo punto di vista, essi possono essere compresi come un’alternativa più accessibile alle scuole professionali per adulti, capaci di fornire una formazione altamente efficace, ma in tempi di gran lunga inferiori.
Per quanto riguarda invece il “per adulti”, questo è dovuto al loro target di riferimento. I corsi di formazione professionale per adulti sono infatti prevalentemente riferiti ad un pubblico di disoccupati. Ovviamente ciò non esclude che essi siano adatti anche ai giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro, anzi: la loro efficacia li rende un’ottima scelta anche per questo gruppo. Detto questo, tali corsi sono stati appositamente ideati per aiutare chi ha perso il lavoro, chi cerca un nuovo impiego e chi desidera cambiare mestiere.
Riassumendo, i corsi di formazione adulti sono dei programmi creati per assistere i disoccupati nell’apprendere le basi di un mestiere e nel trovare un lavoro. Già in base a ciò è quindi possibile cogliere come mai siano considerati così utili.
Quali sono le principali caratteristiche dei corsi per i disoccupati?
Detto questo, l’importanza dei corsi per adulti disoccupati come strumento di reinserimento al lavoro è in gran parte dovuta anche alle loro caratteristiche. Essi sono infatti:
- Gratuiti e facilmente accessibili. Come abbiamo detto, questi corsi sono ideati appositamente per aiutare i disoccupati ad imparare ed ottenere un lavoro. Proprio per questo motivo essi sono quindi realizzati in maniera tale da massimizzarne l’accessibilità. Ciò vuol dire che sono gratuiti per tutti i disoccupati, e non impongono alcun tipo di requisito per iscriversi. In altre parole, non servono competenze o conoscenze pregresse, diplomi od esperienza per poter partecipare: chiunque può accedere ad un corso e completarlo;
- Tendenzialmente piuttosto brevi. Ovviamente la durata varia di caso in caso, ma generalmente si aggira tra le 100 e le 150 ore. In confronto, le scuole di formazione professionale per adulti, come abbiamo già menzionato, offrono percorsi assai più lunghi. Ciò è molto importante per un corso rivolto ad adulti disoccupati, in quanto la durata limitata permette loro di completare in fretta le lezioni e mettersi in cerca di un impiego il prima possibile;
- Attentamente studiati. I programmi dei corsi di formazione gratuiti per disoccupati sono realizzati con grande attenzione da esperti del settore, che fungono anche da docenti. Ciò garantisce che essi risultino particolarmente efficaci come percorsi formativi, nonostante la loro brevità. Gli argomenti trattati e le competenze fornire sono infatti attentamente selezionati in modo da concentrarsi su quelli più utili ed importanti. In particolare, questo tipo di corso tende ad enfatizzare l’acquisizione di competenze immediatamente applicabili, permettendo così al partecipante di iniziare subito a lavorare.
Questa combinazione di fattori contribuisce enormemente a rendere i corsi gratuiti per disoccupati uno strumento di grande utilità ed efficacia: la possibilità imparare un nuovo mestiere, gratuitamente, in breve tempo, e con la garanzia di una formazione efficace è semplicemente inestimabile.
Cosa rende i corsi di formazione per adulti così importanti?
Abbiamo visto che i corsi gratuiti per adulti sono un ottimo modo per imparare un lavoro. Detto questo, è però evidente che ci sono altre alternative: scuole ed istituti dedicati, ad esempio, possono portare a risultati simili, anche se in un periodo di tempo più lungo. Per quale motivo un disoccupato dovrebbe preferire uno di questi corsi in confronto alle altre opzioni, allora? In breve:
- Innanzitutto, essi sono altamente efficaci. Abbiamo già discusso di come siano in grado di fornire una formazione di qualità, ma ciò non è tutto. È infatti importante evidenziare come questi corsi risultino veramente efficaci. Il frequentante ha infatti concrete possibilità di trovare impiego successivamente alla fine del percorso. In effetti, molti corsi formativi per disoccupati riportano che il 70-80% dei loro partecipanti ha trovare lavoro all’interno di quel settore entro un anno;
- In secondo luogo, alcuni di essi rilasciano delle certificazioni. Per essere più precisi, alcuni corsi di formazione disoccupati sono organizzati da enti accreditati dalle Regioni. L’accreditamento agisce come una sorta di marchio di qualità, in quanto significa che le autorità hanno riconosciuto che i corsi organizzati da questi enti sono davvero in grado di aiutare i disoccupati a trovare lavoro. Al di là dell’essere una garanzia del fatto che essi siano particolarmente efficaci, l’accreditamento abilita anche al rilascio di certificazioni delle competenze riconosciute dalle Regioni. Questi documenti possono essere molto utili nella ricerca di un impiego, in quanto dimostrano la preparazione di chi lo possiede;
- Infine, bisogna anche considerare che molti di essi sono corsi di formazione con inserimento lavorativo. Ciò vuol dire che favoriscono il ritorno nel mondo del lavoro del partecipante: l’ente organizzatore si occupa di fornire gratuitamente una serie di servizi di orientamento al lavoro per i frequentanti, assistendoli nella ricerca di un impiego.
In sostanza, i corsi formazione gratuiti per disoccupati risultano di grande importanza in quanto forniscono una serie di vantaggi che possono semplificare enormemente la ricerca di un lavoro.
Perché non bisogna vergognarsi di essersi iscritti ad un corso di formazione per disoccupati
Concludiamo quindi discutendo di un’ultima cosa. Accade infatti sorprendentemente spesso che i disoccupati non vogliano fare uso di questi corsi per via di un semplice motivo: la vergogna. Vergogna di essere disoccupati, vergogna di dover fare ricorso ad uno strumento del genere perché non si riesce a trovare lavoro, vergogna di aver fallito nel proprio settore e di dover imparare un nuovo mestiere… le opzioni sono numerose.
Questa è una reazione perfettamente normale, ma anche del tutto sbagliata. Iscriversi ad un corso gratuito per disoccupati non è un segno di fallimento, e non dovrebbe essere visto come tale. Al contrario, esso è un investimento, un nuovo inizio, un’opportunità, o anche soltanto un modo per acquisire nuove competenze e rimanere attivi nel frattempo. I corsi per disoccupati sono un’occasione per riqualificarsi e rimettersi in gioco, un modo per rialzarsi e continuare dopo la perdita del lavoro. Più che un segno di fallimento o qualcosa da temere, essi dovrebbero essere visti come una dimostrazione del proprio impegno e volontà di andare avanti.